Accanto

Appuntamento che riunisce i principali attori pubblici e privati, a livello nazionale e territoriale per definire politiche e azioni innovative e concrete di sviluppo locale.
L’obiettivo è di valorizzare il ruolo dei privati per attivare esperienze in sinergia con gli enti locali, nei processi di sviluppo locale.
Avviare un percorso partecipato, dunque, al fine di condividere idee, progetti e attività con una visione mutualistica e generativa, da mettere al servizio delle comunità locali.
Programma
Milano - 7 Novembre 2023 - TeatroLaCucina
Ore 10.00 Apertura lavori
Stefano Boeri, Architetto
Luigi Corvo, Università Milano Bicocca
Ore 11.00 Lavoro dei tavoli tematici
Ore 15.00 Restituzione dei coordinatori dei tavoli tematici
Alle ore 16.00 e 16.30 Tavole rotonde coordinate da Stefano Arduini, direttore di Vita magazine:
Ore 16.00 “Il punto d’incontro con gli amministratori locali”:
- Pierfrancesco Maran, Assessore alla Casa e Piano Quartieri Comune di Milano (in attesa di conferma);
- Lino Gentile, Sindaco comune Castel del Giudice e delegato ANCI per le Aree Interne.
Ore 16.30 “Un patto mutualistico pubblico-privati per lo sviluppo locale”:
- Lamberto Bertolé, Assessore al Welfare e Salute Comune di Milano – delegato del Sindaco
- Simone Gamberini, Presidente Legacoop nazionale
- Antonella Galdi, Vice Segretaria Generale ANCI
Ore 17.30 Fine lavori
I Gruppi di Lavoro
Beni Comuni
Gestione diretta dei commons da parte delle comunità, riconoscimento della funzione sociale della cooperazione, il modello cooperativo come uno degli strumenti principali tra pubblico e privato per una corretta gestione e valorizzazione dei beni comuni.
Borghi e Cultura
La cultura come elemento catalizzatore di rigenerazione e sviluppo, non solo attraverso i grandi attrattori (musei, festival o monumenti), ma restituendo ai borghi il ruolo formativo e creativo, rappresentando un’opportunità di crescita delle comunità locali e di attrazione per nuovi abitanti.
Cura del Territorio
Cambiamenti climatici, dissesto idrogeologico, rischio sismico, consumo di suolo, spopolamento, tutti fattori che contribuiscono alla distruzione del territorio, la cui cura viene lasciata agli enti locali che fanno sempre più fatica a prevenire. È necessario che i cittadini, le imprese e i privati vengano coinvolti nelle politiche non solo di tutela, ma anche di valorizzazione sostenibile e responsabile del territorio.
Rigenerazione
Processi rigenerativi che partono dal basso, frutto del coinvolgimento dei cittadini nella scelta di riappropriarsi di “pezzi” di città, riempiendoli di contenuti e valorizzandoli non con operazioni di natura speculativa ma attraverso la costruzione di servizi per i cittadini stessi e restituendo ai luoghi funzioni sociali, culturali ed economiche.
*Al Completo
Sanità
La crisi generalizzata della sanità, l’assenza di medici, di strutture all’avanguardia e di percorsi di cura e riabilitazione domiciliare soprattutto nei piccoli comuni e nelle aree più fragili del Paese, sta trasformando un diritto universale in un “privilegio” per chi può permettersi cure private e viaggi “sanitari”. Proposte per costruire soluzioni cooperative che garantiscano ancora una volta l’accessibilità alle cure a tutte le persone, la realizzazione di strutture e modalità di assistenza e cura, innovative, meno impattanti per i pazienti e più sostenibili per le amministrazioni.
Turismo
Nuovi modelli di turismo, che generino economia e ricchezza sui territori senza devastarli dal punto di vista ambientale e soprattutto senza distruggerne l’identità storica e culturale. Un turismo fatto con il territorio e i suoi attori, con minori volumi di turisti, ma con servizi ad alto valore aggiunto che viene ridistribuito nella comunità.
Iscriviti
Compila il form qui sotto in ogni suo campo selezionando il gruppo a cui vuoi iscriverti, infine clicca sul pulsante Iscriviti.
Hanno aderito
Una breve lista delle organizzazioni che hanno aderito.
D.R.E.Am. Italia Soc. Coop. |
Itinerari Paralleli |
FABRICA SCRL |
Cramars Società Cooperativa Sociale |
Progetto Integrazione |
La dea cooperativa sociale |
COOPSSE Società Cooperativa Sociale Onlus |
Cooperativa D.A.F.N.E. Impresa Sociale |
Fondazione Triulza |
Fondazione Fitzcarraldo |
Società Cooperativa Culture |
On srl impresa sociale |
Bottega del Terzo Settore |
FIMMG Milano |
Open Impact |
Kiez Agency |
CSV Milano |
AICCON - Università di Bologna |
Cluster Italia Foresta Legno |
Prospetti soc. coop. |
Fondazione Giacomo Brodolini |
Social seed |
Ente Nazionale per il Microcredito |
Futuridea |
Comune di Baselice |
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna |
Legambiente |
Forum Diseguaglianze e Diversità |
ENEA |
Officina11 soc coop impresa sociale |
Associazione Isnet |
Fondazione Finanza Etica |
Condiviso, soc. coop. cons. |
ALTIS Università Cattolica |
Pleens |
Fondazione Riusiamo l’Italia |
Assoprovider |
Sefea Impact SGR SpA |
Cittadinanzattiva |
Fondazione Unipolis |
Avviso Pubblico Enti Locali e Regioni contro mafie e corruzione |
UnipolSai Assicurazioni S.p.A. |
Generaimprese |
ALMAR QUALITY RESEARCH |
Comune di Castel del Giudice |
Fondazione Con il Sud |
ITALIADECIDE |
Scuola Coop |
AITR |
LAMA Società Cooperativa - Impresa Sociale |
Fondazione Compagnia di San Paolo |
Avanzi Spa sb |
Synergo |
Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà |
Sinloc SpA |
Dove / Logistica
Il TeatroLaCucina è stato inaugurato nel 2008, nel trentennale della legge Basaglia/180, negli spazi ricavati dalle vecchie cucine abbandonate da anni. Il lavoro ultra ventennale di Olinda, con i suoi risultati di qualità artistica e impatto di rigenerazione urbana, ha generato nel 2022 la stipula di un contratto innovativo pressoché unico in Italia: un Partenariato Speciale Pubblico Privato, tra il proprietario del Paolo Pini, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda e La Fabbrica di Olinda, della durata di 25 anni per la valorizzazione del patrimonio culturale pubblico e lo sviluppo di attività di innovazione sociale e culturale che Olinda realizza al Paolo Pini.
Dove una volta c’era un esercito di bollitori, oggi si cucinano storie.
Il TeatroLaCucina ospita spettacoli, residenze artistiche creative, laboratori di teatro, incontri, convegni,seminari, a volte feste e matrimoni.
TEATROLACUCINA/OLINDA
ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini
via Ippocrate, 45 – 20161 Milano
https://www.olinda.org/teatrolacucina-2/
In metropolitana
Dalla Stazione centrale Linea 3 (gialla) direzione Comasina
Fermata Affori FN
uscita in testa al treno direzione Via Ciccotti che porta a via Ippocrate 45